top of page
Breve descrizione delle pratiche di Qi gong, esercizi studiati con master Liu He e master Liu Dong

Il pilastro Celeste
il qigong del pilastro celeste offre l'opportunità di stimolare e rafforzare la nostra Zheng qi che è considerata la nostra corazza, l'energia difensiva che ci protegge dai fattori esterni (i perversi).
Questa pratica, nello specifico lavora su due meridiani fondamentali: lo Shaoyang, che si traduce con energia yang nascente, piccola. Rappresenta la superficie del corpo, controlla espansioni e contrazioni. La pratica constante rallenta l'invecchiamento, sostiene l'attività del fegato e della vescicola biliare, armonizza le funzioni ginecologiche e ha un effetto positivo sui sintomi della malattia del Parkinson.
Il secondo meridiano Taiyang (la grande energia Yang) è legato all'asse verticolae acqua e fuoco; ha le funzioni di prevenire l'osteoporosi, come prevenzioni conrtro i tumori e rende la mente più chiara e un avlido aiuto nella malattia
di Alzheimer.

L'achimia interna (Nudan per le donne, nandan per gli uomini)
E' un'arte taoista che permette di raccogliere, accumulare e diffondere le energie del corpo umano.
Da questa pratica risulta una espansione del Dai Mai (meridiano cintura). Questa pratica permette alle personemgiovani di custodire la loro enrgia mentre è ancora forte e alle persone più anziane permette di ricostruire il potenziale neergetico consumato nella vita quotidiana.


Le quattro stragioni
Questa pratica ci prmette di risincronizzare il nostro corpo con i cambiamenti climatici e di stagione.
Aumenta l'energia del nostro corpo e la circolazione del sangue
. Nella MTC le stagioni sono collegate con i 5 elementi: legno (la primavera), fuoco (l'estate), metallo (
l'autunno) e acqua (l'inverno) e la terra è la quinta stagione cioè rappresenta il passaggio tra una stagione e l'altra, è legata al momento di transizione.

Gli otto vasi curiosi
Gli 8 vasi curiosi o straordinari sono un sistema speciale di meridiani dell'origine, già presenti nel feto. Iniziano a svilupparsi dal concepimento e presiedono alla buona crescita del feto. Già dal concepimento creano un particolare campo energetico nel quale cresce l'embrione. Questo siega perchè vengono chiamati anche canali prenatali, sono depositari del nostro database e delle nostre informazioni genetiche primordiali.
E' un metodo raccomandato alle donne in gravidanza e aiuta a riassestare i ritmi fondamentali dell'orologio biologico (per le donne ogni 7 anni, per gli uomini ogni 8 anni).


II drago verde

In Cina ci sono 5 diversi colori di drago. Il colore verde è specifico per favorire la transizione del passaggio dall'inverno alla primavera. Il principio di base del metodo è calmare il Cuore. Tutti i movimenti lavorano su 2 organi principalmente: fegato e rene. I movimenti hanno uno socpo di diffondere l'energia verso il cuore e il rene.
Quando siamo ansiosi nella corteccia prefrontale le onde cerebrali raggiungono il livello gamma (60 hertz)

Nel nostro cervello ci sono 3 zone che gestiscono le emozioni:
1. L'amigdala
e l'ippocampo
2. la corteccia cingolata o cingolo

3. neocorteccia prefrontale
Queste tre zone fanno parte del sistema limbico.


Meditazione delle vite infinite

La seconda primavera

zhu you shu


 
bottom of page