top of page
  • rosselli

Il concepimento


Questo momento è suggestionato dallo stato di salute dei genitori, dai sentimenti che essi provano l'uno per l'altro e per la loro stessa vita. La vita influenzata da ciò che accade al di fuori di essi, dal clima, dai profumi, dall'aria che si respira, dai colori, dai suoni; se c'è povertà o ricchezza, pace o guerra, salute o malattia. TUTTO in questo momento e' importante, nulla è secondario.

Noi siamo il prodotto dei nostri genitori,e siamo anche il "lattante del cosmo" . Ognuno di noi è il risultato dell'Unione di due Jing e dello Shen (spirito, anima) che si incarna.

Che cos'è il JING ?

"Il germogliare di un corpo in carne"

L' essenza della vita che si manifesta, simile concetto di DNA. L'unione dello Yin e Yang, è l'energia che si fa materia.

Il Jing esiste in quanto c'è vita, è radicato nel Ming Men, punto che si trova tra i due reni, costituisce una sorta di batteria cui attingere per compiere il nostro destino.


Lo Shen che cos'è?

Può tradursi come anima, spirito ma non ha un aspetto religioso o medico, diciamo che è la nostra parte impalpabile, ma non per questo inesistente, ognuno di noi ce l'ha al di là della propria fede religiosa, credenza, considerazione filosofica. Lo Shen si instaura nel momento dell'Unione tra sperma e uovo e permette alla nostra parte fisica di intraprendere il cammino della vita.


Quali sono i primi meridiani che si formano?

Gli 8 meridiani straordinari ci collegano a ciò che eravamo prima della nascita, si formano nel feto. Attivare questi meridiani porta molteplici benefici a livello mentale fisico e spirituale. Porta a un senso di benessere e di quiete riconnettendosi con la natura e gli elementi essenziali che ci circondano.

Sono rappresentati come dei laghi, i laghi sono la sorgente dei fiumi, gli 8 vasi straordinari sono la sorgente dei 12 meridiani principali.






7 views0 comments

Recent Posts

See All

Il 2022 ha un doppio effetto è l'anno della Tigre bianca dell'acqua. L'elemento acqua in MTC è rappresentato da 2 meridiani: il meridiano dei reni (Yin) e il meridiano della vescica urinaria (Yang). I

bottom of page