
La geometria sacra
La geomtria sacra la disciplina che studia le forme geometriche presenti nell'universo e nei nostri corpi, in quanto si pensa che queste forme siano alla base della creazione e dell'ordine dell'universo stesso.
Secondo questo sistema di credenze, i modelli fondamentali dell'esistenza sono percepiti come sacri, poichè si ritiene che contemplandone uno si stia contemplando l'origine di tutte le cose. Studiando la natura di queste forme e la loro reciproca relazione, si può cercare di ottenere informazioni sulle leggi scientifiche, filosofiche, psicologiche, estetiche e mistiche dell'universo.
I popoli antichi studiavano ed erano consapevoli che questi modelli e codici erano simboli del notro regno interiore e della sottile struttura della consapevolezza. E' considerata uno strumento per creare spazi e oggetti armoniosi e bilanciati che promuovono il benessere e l'equilibrio dell'individuo. Queste geometrie si ritrovano nei fiori, disegnati nelle chiese o in templi in Cina e Giappone, in India, in Bulgaria, in Egitto e Israele.
Sono simboli di perfezione e di armonia, per esempio l'albero della vita è riconosciuto all'interno della Kabbalah per rappresentare la mappa della creazione.
Quando si entra nel mondo della geometria sacra si comincia a vedere mai come prima la bellezza meravigliosamente modellata della Creazione.
Le molecole del nostro DNA, la cornea del nostro occhio, i cristalli di neve, le pigne, i petali dei fiori, i cristalli di diamante, la ramificazione degli alberi, una conciglia nautilus, la stella intorno alla quale giriamo, la galassia all'interno della quale ruotiamo, l'aria che respiriamo, e tutte le forme di vita così come le conosciamo emergono da codici geometrici senza tempo.

