top of page

Come già detto in precedenza tra il 2005-2006 ho studiato cinese all'Università Popolare di Pechino e per comodità e per rendere più facile, ai cinesi, il mio nome mi sono scelta un nome cinese. Indovinate un pò quale?

Xuehua = fiocco di neve

La mia grande passione per la neve e la montagna mi ha sempre accompagnto ovunque andassi.

Grazie alla mia famiglia ho iniziato con lo sci e poi a 6-7 anni il pattinaggio artistico. A 14 anni ho scoperto lo snowboard, ho imparato da autodidatta e poi ho iniziato a fare gare per la federazione italiana di snowboard e, finito il liceo classico, sono stata diverse estati a Les deux Alpes, e poi ho iniziato a lavorare come maestra di snowboard in Svizzera.

 

E da questo punto nasce anche il mio logo con il fiocco di neve e l'onda.

cristalli di neve mi hanno sempre affascinata per le loro svariate forme geometriche che assumono.

Ogni cristallo ha una struttura esagonale (struttura molecolare dell’acqua); ogni fiocco che cade, nel suo tragitto, assume forme differenti.

Questo avviene perché anche una minima differenza in termini di temperatura e di umidità dell’aria porta a una diversità tra le forme dei bracci dei cristalli. Ogni cristallo è unico! La simmetria di base del Fiore della vita che esagonalmnete si irradia dal centro verso l'esterno è la stessa del cristallo di neve. Tutte le forme di vita così come le conosciamo emergono da codici geomtrici senza tempo.

 

Quando faccio shiatsu al mio ricevente, che come ciascun fiocco di neve è dotato di una personalità che è unica. Partendo da una struttura iniziale di un certo tipo, mediante il trattamento, la struttura del corpo si modifica, si espande concedendosi una possibilità di cambiamento.

Schermata 2016-09-08 alle 10.42.19.png

La cosa più morbida dell’universo vince la cosa più dura dell’universo, nel mondo non c’è niente di più docile e debole dell’acqua. Eppure niente attacca ciò che è duro e forte meglio dell’acqua.  

(Lao-zi)

bottom of page